
Il laboratorio propone un percorso alla scoperta della propria capacità di saper fare attraverso l’uso dei più svariati materiali: inventare, progettare, costruire e utilizzare giocattoli realizzati con le proprie mani con la propria testa.
Informazioni pratiche: Il laboratorio è organizzato in 8 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 3 esperti dei Cemea.

Progettare e costruire insieme

Il laboratorio propone vari percorsi all’interno del gruppo classe di lavori in piccolo gruppo nella quale verrà dato spazio alla progettazione e elaborazione in equipe. Un interessante viaggio alla scoperta del saper fare e del valore della collaborazione con i propri compagni
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 12 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 3 esperti dei Cemea
Aria, Acqua e luce
Costruzione di giocattoli scientifici
Studiare i fenomeni fisici che ci circondano realizzando dei manufatti che ci permettano di sperimentare con le nostre mani ciò che si manifesta. L’obiettivo di questo laboratorio è di far vivere in prima persona l’esperienza del conoscere attivamente i meccanismi della vita.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 11 incontri da 2 ore cisascuno con cadenza settimanale con la presenza di 3 esperti dei Cemea.


Far finta di…
Stimolare le capacità espressive dei bambini attraverso il gioco drammatico vuole dire, offrire la possibilità di manifestare la propria fantasia ed immaginazione. Queste attività permettono ai bambini, di scoprire nuove forme di comunicazione approfondendo così la conoscenza di se e degli altri.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 12 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 3 esperti dei Cemea.

Musica, Corpo, Danza

Nell’ambito di un’attività musicale, non si può prescindere, soprattutto per quanto riguarda l’infanzia e l’adolescenza, dall’accostare il movimento naturale e spontaneo del corpo al suono ed alla musica. I bambini, fin dalla più tenera età, ascoltano qualunque suono, muovendosi naturalmente con esso. Si ascolta quindi sia con le orecchie che non il resto del corpo.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 10 incontri da 1,5 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 2 esperti Cemea. Più 5 ore di attività legate all’organizzazione e realizzazione di un evento finale.
Musica?
Oggi la faccio io
La musica sta via via perdendo la sua funzione fondamentale nello sviluppo e nella crescita di ciascuno: si “sente” molta musica, ma non la si ascolta; si suona solo ciò che altri hanno già ideato, ma difficilmente la si crea. Questo percorso mira alla riscoperta del mondo del suono attraverso l’ascolto e la scoperta dei suoni che circondano ed offre la possibilità di metterli insieme per creare le proprie musiche.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 10 incontri da 1,5 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 2 esperti dei Cemea. Più 5 ore di attività legate all’organizzazione e realizzazione di un evento finale.

Il Cinema fatto dai Bambini

Tra i diversi linguaggi espressivi, il cinema e la televisione occupano uno spazio molto importante di cui bisogna tenere conto. Conoscere questi linguaggi, attraverso azioni di destrutturazione e ricostruzione, permettono di comprenderli meglio e di essere spettatori più attivi e quindi più consapevoli, oltre che di avere a disposizione un ulteriore mezzo di espressione importante.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 20 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 2 esperti dei Cemea. Più 10 ore di attività per il montaggio del materiale prodotto.

Giochi della tradizione sarda
Riscoprire le proprie radici culturali attraverso un percorso di ricerca intorno ai giochi della tradizione popolare sarda. Un percorso non nostalgico ma che prevede un reale coinvolgimento quindi un far ripartire quei giochi e quelle tradizioni
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 10 incontri da 1,5 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 2 esperti di Cemea. Più 5 ore di attività legate all’organizzazione e realizzazione di un evento finale.

Il giocattolo della tradizione sarda
L’importanza di un percorso progettuale indirizzato alla riscoperta di oggetti, e in particolare giocattoli, non più in uso e appartenenti ad una cultura ormai passata, è la possibilità di dimostrarne, al contrario, la vitalità e l’attualità, oltre che il loro grande valore culturale.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 12 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 3 esperti dei Cemea.
Favole della tradizione sarda
Un percorso interamente dedicato alla rivisitazione del patrimonio della tradizione orale sarda che merita ancora di essere trasmesso e raccontato; racconti popolari, tramandati un tempo, dai nonni ai nipoti, nati dalle esperienze umane e intrisi di elementi umani e surreali, dove il confine tra il magico e il profano spesso si confonde.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 10 incontri da 1,5 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 2 esperti dei Cemea. Più 5 ore di attività legate all’organizzazione e realizzazione di un evento finale.

Il gioco della tradizione europea

Pomeriggi interi passati a saltare una corda, a ripetere mille volte il cerimoniale di “Regina Reginella”, a misurarsi con gli altri alla “Settimana” o alle “Biglie”, o ancora a “Bandiera” e “Palla Prigioniera”.
Sono giochi che abbiamo imparato, non ci si ricorda quando e non ricordiamo chi può averceli insegnati, un patrimonio comune che inconsapevolmente ci portiamo dentro. Questa esperienza progettuale si propone di evidenziare gli aspetti peculiari del gioco di tradizione (di cui sopra sono stati citati alcuni esempi) che rappresenta una forma di cultura variegata, ma ricca di implicazioni relazionali tali da rendersi portatore di un linguaggio parlato e capito da tutti.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 10 incontri da 1,5 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 2 esperti dei Cemea. Più 5 ore di attività legate all’organizzazione e realizzazione di un evento finale.
Io e gli altri
Riconoscere se stessi e riconoscere gli altri, con le differenze fisiche, culturali, linguistiche, dare voce alle aspettative e le idee, attraverso un percorso che mette in evidenza le diversità e unicità di ciascuno. Fare fronte ai molteplici e rapidi cambiamenti della nostra cultura, all’arrivo di molte culture nuove, all’instaurarsi di nuove consuetudini e regole sociali. Raccontare, fare, vivere, accettare e accettarsi, sono concetti che potranno essere affrontati con strumenti quali il gioco, le attività grafiche, manuali, il video, il cinema, la danza e tutti gli altri linguaggi espressivi.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 10 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 2 esperti dei Cemea. Più 5 ore di attività per il montaggio del materiale prodotto.


Scoperta dell’ambiente naturale
Conoscere il territorio è indispensabile per poter fornire anche delle semplici indicazioni; sarà pertanto necessario raccogliere sistematicamente delle informazioni utili per arricchire tale conoscenza. Uscire in gruppo per fare un sopralluogo organizzato, ad esempio, significa abituare i bambini a rapportarsi alla realtà e a far capire loro che è possibile leggerla come se fosse un libro scritto e illustrato.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 10 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 2 esperti dei Cemea. Più 5 ore di attività per il montaggio del materiale prodotto

La città dei bambini

Le città sono sempre meno a misura d’uomo, e men che meno a misura di bambino. Questo ha modificato profondamente la qualità della vita di chi è meno autonomo; non ci sono spazi pubblici facilmente usufruibili, non esistono luoghi liberi in cui giocare, non ci si può muovere autonomamente per le strade. Le abitazioni sono organizzate come fortezze e rifugi: fuori c’è il pericolo, il traffico, la droga, la violenza. I bambini non hanno più tempo libero e per non farli restare a casa, devono fare altro: i corsi di…
Ripensare la città assumendo i bambini come parametro vuol dire accettare la diversità dei bambini quale garanzia di tutte le diversità possibili; e, quindi, imparare ad ascoltare e comprendere il punto di vista dei bambini per cambiare l’ottica di vivibilità dei propri spazi di vita.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 12 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di 3 esperti dei Cemea.
Il Cortile
Riappropriarsi degli spazi della scuola, dargli forma e contenuto attraverso un percorso di progettazione e scoperta. Lavorare per gruppi portando avanti idee da confrontare con gli adulti e perché no, responsabili politici. Costruire un giardino che sia funzionale ai bisogni dei bambini e della scuola, curarlo e prendersene cura.
Informazioni pratiche: Il Laboratorio è organizzato in 10 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza settimanale con la presenza di esperti dei Cemea. Più 5 ore di attività per il montaggio del materiale prodotto.

Il laboratorio di biologia
